Valle d'Aosta

Entra

Chi è online

 10 visitatori online

Statistiche


TOTALE VISITE : 1348211

Login



Ultime notizie

5 per mille
Designed by:
SiteGround web hosting Joomla Templates

PDF Stampa E-mail
Giovedì 29 Giugno 2023 10:41

Violenza sui padri, di cui nessuno parla


Esiste una diffusa e profonda violenza sugli uomini, soprattutto quando sono separati, di cui nessuno parla per coprire la campagna portata avanti dal variegato – e ricco di finanziamenti pubblici – mondo delle associazioni di genere e centri antiviolenza, affiancati da noti partiti e movimenti di sinistra, che, come ripetutamente accade in consiglio regionale e comunale, sconfessano le ragioni del loro esistere, cioè la difesa dei diritti di tutti i cittadini e, soprattutto, dei più deboli.

La violenza fisica è sempre inaccettabile e non ci sono ragioni che la possano giustificare, nemmeno quando la disperazione domina la mente di chi la effettua.

Ciò, però, non autorizza nessuno a tacere sulla violenza che subiscono i minori, gli uomini e gli anziani. Gli uomini vengono maltrattati dalle donne in misura superiore a quella in cui le stesse sono vittime della violenza maschile. Molti, troppi, uomini non denunciano la violenza fisica subita da parte della propria partner per rispetto dei figli e, al pronto soccorso, praticamente sempre, dichiarano di essersi feriti da soli. La violenza subita, così, resta nascosta alle statistiche e amplifica quella subita dalle donne. Non tutti gli uomini scaricano la loro disperazione sulla partner e sui figli e, in silenzio, oppressi dal precipitare della inspiegabile quotidianità divenuta insopportabile, si tolgono la vita con modalità che non destano sospetti sui figli e sui congiunti. Se ne vanno in punta di piedi per non disturbare una società indifferente al loro malessere.

Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail
Giovedì 29 Giugno 2023 09:50

Valle d’Aosta


In Regione è fatto divieto nominare i separati


La maggioranza della Regione - dove governacon la partecipazione della sinistra e con l’appoggio dell’estrema sinistra - si mette sempre in evidenza per negare i diritti dei padri separati, che, oggi, in Vdarappresentano il 70% dei genitori con figli, vengono perseguitati dalle istituzioni e molti di loro vivono in una ingiustificata miseria. L’assessore alle politiche sociali,per salvarsi la faccia, cerca di negare questa emergenza sociale e sostiene che, tutto sommato, esistono i sussidi per i separati, guardandosi bene dallo specificare che esistono sì, ma solo per le donne separate. Sussidi di cui l’altro genitore non viene informato nel rispetto della privacy materna, anche se i figli sono anche suoi e, quindi, la citata riservatezza non è applicabile.

Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail
Giovedì 22 Giugno 2023 09:00

Si è tolto la vita perché era depresso


I padri separati valdostani continuano a togliersi la vita, nella totale indifferenza della politica e della giustizia. Il problema, con gran parte della stampa locale poco propensa a disobbedire ai “consigli” degli assessori alla Salute, Sanità e Politiche sociali, che, in questi anni, si sono susseguiti e delle forze dell’ordine, non emerge con la sua drammaticità e l’opinione pubblica, per rendere meno amaro l’inaccettabile gesto, fa proprio il solito giustificativo: era depresso!

La depressione non è un virus da cui è difficile liberarsi una volta che ne siamo stati infettati. La depressione spiega il modo di comportarsi delle persone che la società, a vario titolo e con diversificate responsabilità, non ha difeso da “sassolini” che, nel corso del tempo e nell’indifferenza, sono divenuti macigni insopportabili. Il suicidio è l’atto finale e il segnale della resa. La depressione è sempre conseguenza di cause (biologiche, psicologiche, sociali, genetiche e fisiologiche) che potevano essere rimosse, purché lo si fosse voluto.

Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail
Giovedì 15 Giugno 2023 09:05

Il dovere e il diritto di educare i figli


Ubaldo Valentini*

Il disagio sociale dei minori, che è alla base delle forme devianti che quotidianamente siamo costretti a constatare,è sotto gli occhi di tutti. L’educazione e formazione dei figli passa, però, attraverso la famiglia,ancor prima della scuola e della società in genere. Con il venir meno della famiglia, intesa come nucleo di genitori e figli conviventi, sono cambiati i modelli di vita e i valori esistenziali di riferimento,che, in passato, tentavano di arginare discutibili valori fondati su un incontrollato concetto di libertà.

Con i rapidi cambiamenti sociali in atto, c’è il rischio di una regressione culturale che ci porti a rigettare tutto ciò che può apparire come un limite alla nostra pretesa di volere tutto e, quasi sempre, anche subito.Il disagio giovanile è alimentato da una mancata identità individuale e da una progettualità socio-politica fondata non sui fatti, ma sulle parole. Parole che i giovani non accettano più e molti di loro, orfani di testimonianza da parte degli adulti,non esistendo nuove prospettive sociali, sono indotti a ribellarsi a tutto e a dare libero sfogo, di fatto,alla dimensione distruttiva del proprio essere.

Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail
Giovedì 08 Giugno 2023 09:58

Antonio Sonatore:


l’oltraggio delle istituzioni, ma non solo!


Nulla da fare per la stele in ricordo di Antonio Sonatore - simbolo internazionale dell’estromissione di un genitore dalla vita dei propri figli – poiché il consiglio regionale (o, meglio, i gruppi che sostengono la maggioranza) ha bocciato la mozione della Lega, a firma del suo capogruppo, Andrea Manfrin, che chiedeva di porre la stele a ricordo del gesto di Antonio Sonatore, che, il 7 aprile 1996, si è dato fuoco a fianco dell’ingresso del Tribunale, che gli aveva tolto ogni diritto genitoriale. La ragione della proposta era stata ben illustrata da Manfrin all’inizio della discussione, ma il presidente Testolin, non sentendo ragioni, ha espressamente chiesto alla Lega di ritirare la mozione, perché la figlia di Sonatore aveva “deciso” che questo tipo di discussioni stiano fuori dalla politica. I gruppi che sostengono la maggioranza, compatti, hanno votato contro la mozione sostenuta dai gruppi di opposizione e dal gruppo misto ed hanno bocciato la richiesta della collocazione di una stele nel giardino (di proprietà della regione) antistante il tribunale.

avv. Paolo Sammaritani, consigliere della Lega alla regione Valle d’Aotas

L’avv. Paolo Sammaritani, consigliere della Lega, nel rispondere al sig. Testolin, ha ribadito che la nostra iniziativa non vuole entrare nei dettagli di una vicenda familiare che deve restare sullo sfondo. Ma quell'episodio è diventato, nel bene o nel male, il simbolo di un fenomeno che si stava sempre più diffondendo. La stele sarebbe un segnale di attenzione della nostra comunità.

Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail
Martedì 06 Giugno 2023 18:21

Nei tribunali umbri


Affido dei figli e declino della maternal preference


La recente sentenza della Corte d’appello di Perugia accoglie il ricorso di un padre che si era visto condannato per maltrattamenti in famiglia, sebbene non abbia mai usato violenza sui figli, perché, a causa degli impegni di lavoro, aveva dedicato poco tempo alla loro educazione e non aveva stabilito con loro un vero e proprio legame padre-figli. Si era mostrato, cioè, “negligente nello sviluppo del rapporto educativo e di fiducia nei confronti dei suoi due figli”.

I consiglieri della Corte d’appello di Perugia hanno sentenziato che non sono penalmente punibili “le condotte del padre che trascuri di sviluppare un sano rapporto di cura ed educazione nei confronti dei figli, ma che al contrario si dimostri rigido, freddo e disinteressato nei loro confronti e dedichi la maggior parte del proprio tempo al lavoro”.

Un padre, se non lavora, non mantiene i figli e ogni lavoro richiede tempi e impegni diversificati. Giustificare la negligenza paterna a causa del lavoro, vuol dire riconoscere che non sempre è possibile organizzare il lavoro tenendo conto dei doveri genitoriali.

Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail
Martedì 06 Giugno 2023 18:08

Tribunali piccoli solo se non antiquati


Troppi tribunali, anche se operano in aree con scarsa densità demografica, comportano elevati costi di gestione e presentono conclamate carenze operative non hanno ragioni di esistere in piccole regioni o città la cui popolazione è inferiore a quella di un quartiere metropolitano, soprattutto quando il loro modo di operare e di interpretare la legge è antiquato e, pertanto, dannoso per l’inerme cittadino.

Le strutture piccole hanno un fascino poiché sono facilmente controllabili e permettono, se c’è la volontà di tutti, di anticipare modalità operative che altrove, invece, sono condizionate dalla loro natura organizzativa: rigida e formale. Non è detto, però, che il piccolo sia sempre positivo poiché potrebbe essere condizionato dall’esiguità delle risorse umane e, quando il piccolo non è bello, non resta che porsi interrogativi sulla loro utilità per la società di riferimento geografico ed istituzionale.

Le alternative, drastiche, consistono nella loro soppressione con l’aggregazione a strutture più grandi e meglio organizzate di altre zone per tagliare costi economici che gravano sulle spalle dei cittadini. Altra soluzione potrebbe essere quella di continuare a vivacchiare in nome di zone periferiche in base al principio che si è sempre fatto così. La terza soluzione, quella più utile e funzionale per i cittadini, consiste nel trasformare la struttura esistente in un polo innovativo che sperimenti soluzioni che vanno ben oltre l’antiquata quotidianità.

Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail
Giovedì 25 Maggio 2023 16:27

Separazioni: la tutela psicologica dei figli


Si è parlato molto del ruolo dei tribunali e dei servizi sociali nell’affido dei minori quando la convivenza dei genitori finisce ed abbiamo anche dimostrato che la verità sul loro funzionamento non è quella di cui si vantano, poiché, per colpa di queste due importanti istituzioni, esistono i tanti disagi personali e sociali dei minori coinvolti. Con la discriminazione tra i genitori non si amministra la giustizia e tantomeno si tutela il superiore interesse dei minori, come, invece, si vorrebbe far credere.

Un aspetto, di fatto, ignorato sia dai servizi sociali che dai giudici, è la tutela psicologica dei figli, che, con la fine della convivenza dei genitori, fa crollare in loro quel mondo affettivo e familiare in cui erano stati, quasi sempre, accolti alla loro nascita. Il disagio esistenziale condiziona la loro crescita, caratterizzata da insofferenza e instabilità emotiva e condizionata dal venire meno della presenza significativa di uno dei due genitori e, di fatto, dai condizionamenti e discredito verso l’altro genitore da parte di quello collocatario.

La tutela psicologica dei figli viene fatta, troppo spesso, in base a stereotipi esistenziali e condizionamenti di genere, che, in nome della loro serenità, lascia i minori in balìa di sè stessi ed orfani (per il 94%) del padre. La fine della convivenza e la inevitabile separazione devono avvenire dopo una attenta ed equilibrata preparazione dei figli a questa diversa condizione familiare. La fretta, che, troppo spesso, caratterizza le separazioni, non aiuta i figli ad elaborare la nuova realtà familiare, da loro accettata, non per convinzione interiore, ma per l’impotenza ad opporsi a cose più grandi di loro, e attenuare lo stress della fine della convivenza per garantire loro il benessere psicologico.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>

Pagina 15 di 64

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di più.

EU Cookie Directive Module Information