Attualità
PDF Stampa E-mail

L’autore dell’articolo da anni si batte per una Giustizia minorile in Italia che non umili il minore stesso  - e i genitori - con procedure non definite in un preciso Protocollo di intesa che determini finalità, tempi,modalità e  costi del percorso protetto che si va ad attuare. in ogni tribunale dovrebbero esistere tale protocollo e poiché non esiste, sarà necessaria un’azione per indurre Tribunali, Enti locali e Servizi sociali a darsi regole chiare e certe, garantendo quella trasparenza che oggi non esiste. E’ diritto di ciascun genitore pretendere tale trasparenza da chi predispone e da chi esegue il percorso protetto nelle separazioni e nei casi in cui un genitore manipola i figli per indurli a rifiutare l’altro genitore. Oggi, nei tribunali, l’attivazione dei “percorsi protetti” è una prassi generale che garantisce le istituzione piuttosto che i minori e il genitore.

 

LE LACRIME DI UN BAMBINO NON BASTANO PIU'

Avv. Gerardo Spira


Del cosiddetto percorso protetto la legge non ne parla e nel DPR  n. 616 del 1977 si parla in generale della  materia dell'assistenza  sociale  affidata ai Comuni. La delega ne prevede la competenza disciplinare alle Regioni.

Le leggi regionali, pur intervenendo sul tema dell'assistenza sociale, lo hanno trattato in via generale negli aspetti più marcatamente avvertiti, delegando ai Comuni l'organizzazione strumentale di supporto alle Istituzioni come la Magistratura.

Non troviamo alcuna disciplina riguardante la tutela del minore nei rapporti con la famiglia e con i genitori separati o divorziati. Troviamo invece molto approfondito l'argomento sui minori dalla legislazione internazionale e da quella Europea come:  La Carta delle convenzioni internazionali, le direttive europee, la Carta di Noto, le linee guida del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, la Scheda dei diritti umani, leggi e documenti che insistono sull'obbligo di prestare ascolto al minore, di rispettare la sua personalità e i suoi diritti.

L'art 9 ”Convenzione dei diritti dell'infanzia O.N.U 1989 M.Y.” stabilisce che il bambino deve mantenere relazioni personali e contatti diretti in modo regolare con entrambi i genitori, salvo quando è contrario al maggior interesse del bambino”.

Dunque la convenzione privilegia due condizioni: le relazioni personali con entrambi i genitori  e il superiore interesse del minore.

Gli operatori, giudici e servizi, hanno l'obbligo di indirizzare le norme in tale direzione.

E' violazione di legge  quando si toglie un genitore al minore. E' un abuso quando si impone un percorso protetto al genitore col quale il minore vive ottima relazione. Nell'uno e nell'altro caso giustizia e servizi si muovono contro il superiore interesse del minore.

Che cosa è il percorso protetto!

È un cammino imposto, in spazi neutri, a sostegno dei diritti dei bambini e degli adolescenti per il mantenimento della relazione con i genitori non collocatari.

Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail

La PAS è una diffusa realtà


La sindrome da alienazione parentale, la PAS, non è una invenzione dei padri separati – sovente etichettati come maschilisti e collerosi verso la propria ex-partner - che accusano la madre dei propri figli di metterglieli contro dopo la separazione. Il padre, con la fine del rapporto affettivo con la propria moglie e partner, deve lasciare la casa familiare (se regolarmente coniugato, la deve lasciare anche quando è di sua esclusiva proprietà), vede i figli in orari standard - stabiliti da tribunali “stanchi” - che spesso  non tengono conto dei suoi impegni lavorativi e delle reali esigenze psico-affettive ed educative dei minori.

E’ facile, per la madre affidataria o collocataria, esercitare una pressione psicologica subdola sui figli che vivono con lei, inducendoli, lentamente, a rifiutare l’altro genitore dipinto come la causa delle loro sofferenze, come colui che egoisticamente li ha abbandonati, magari per stare con un’altra donna.

I figli non hanno la possibilità di verificare la veridicità delle affermazioni loro fatte e pertanto sono portati inconsciamente ad assumere il ruolo di unici tutori della madre contro il padre “cattivo” e talvolta anche “mostro”. Per punirlo, si rifiutano di incontrarlo e di parlare con lui al telefono. Questa strategia, talvolta, serve alla madre anche per introdurre in casa senza difficoltà il padre “alternativo” che sarà così pienamente accettato dai figli. Se il padre, poi, si è rifatto una famiglia, se ha altri figli e se accoglie in casa oltre alla nuova compagna anche i suoi eventuali figli, ciò fa buon gioco per la madre che, agli occhi dei figli, dà fondamento alle proprie accuse verso l’altro genitore.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 Succ. > Fine >>

Pagina 199 di 206

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di più.

EU Cookie Directive Module Information